"Parlate" di san Magno a Roccavione
 
 indietro 
 
Esempio dal libro della storia di Roccavione
testo e grafia piemontesizzanti
 
Anno 1982Anno 1984Anno 1986
Anno 1988Anno 2000Anno 2002
testo in roccavionese, con grafia Escolo dòu Po
Esempio di Parlata
tratta dal libro della storia di Roccavione
Prima d' tüt l' mé sunèt
Va al Priùr, va ai Massé
Che l'àn sempre n' bun curpèt
E san le feste cumbiné
Tantu bin, sì che la gent
Tùt l' dì l'à l' coeur cuntent!
Dui parole mi v' direi
Dla Barocia e d' co di mans,
e dla gent, e del farpéi
Che vui vëddi sì d'nnans:
Mi a lu sai, sun n' salarm...
Ebén, bati nen le man!
Mi sun nà n't'üna ciabota,
Tra le crave, l'asu e l' crin...
M'à nlevame na vejota
Ch'a m' vurìa tanta bin;
Sun chersü parei d'na rûl,
Sempre a l'aria, sempre al sûl.
A des ani a l'àn gìüstame
Da vaché, luntan da cà:
Oh che pena che l'à fame
Lassé sté la mia burgà,
Le mie crave, i me fratéj,
La ciabota d'ij mé véj!
Seguitand a ndé n' pastüra
Seguitand a mné ii bucìn,
L'ai trüvà per mia ventüra
na maestra lì davsìn,
che giütandse d' man e d' pé
L'à mustrame l' A - BE - CE...!
Da vaché l'ai feit cariera,
L'àn passame servitùr!!!
J'eru l' checu d'la masuera
La man drita del fatùr...
Finalment... Oh che giurnà!
L'àn cìamame a fé l' suldà.
Sun partì cun l'entusiasmu
ch'a j é mac a cula età;
Che piasì, che freu, che urgasmu!
L'era n' sogn realisà:
Da le soche del vaché
AI piümet da bersaglié....
Quand che sun venü' n' cungéd
E l'aviu già ii barbiss:
L'éi cercà, per spusé,
Na matota del paìs;
Giuu e povra parej d'mi,
L'éi furmà l' pi bel di nì!
Quaicün pensa tra le gent:
« Cust'sì l'à l' servél ca locia »
Ma per mi, m'ufendu nen,
E adés parlu d' la barocia:
A l'àn fala dui campiùn,
Giacu d'Jetu e Tit Bissùn!
L'àn na storia tüti i toc...
L' timùn, le roe, la trasia;
Sensa pôu de spendi trop,
L'àn sercà perfinu n' tl' Asia:
Pensi mac che la cavìa
l'àn trüvala nt' l'Albania.
Mi d'ii mans peuss nen parlée,
Mac Pertüs e l'Africòt
L'àn l' dun per j'estimé
sensa tëma d'aussé trop:
Certu a valu di bei quatrin,
e a delissiu i cuntadìn....
A sti bei cavalegé
Che sun gloria del paìs
Veuj lasséje n' bun pensé,
Un ricord propi da amìs:
« Per mariesse al dì d'ancheuj
Venta propi droevi i'oej... »
A i sun d' fje desbrassà
Ch'a smiu tante lavandére
E d' galine del col plà,
J'é peuj certe furestére
Che a gasagnu l'so daré,
L'an tüt l'aria d'ii vaché!
Ii cavéi ussiginà,
Faccia tüta piena d' blèt,
Ii unge russe, a fan pietà!
Se peuj l'àn i gambalét,
Cica n' buca, per le stra,
Smiun d' gent scapà da cà...
Cara gent d' Rucaviùn,
Pieve varda dai cuncìm,
Dal vin feit cun l' bastùn:
Cumpri nen pareì a stim;
Certa roba artificial
Manda tüti a l'Uspedal.
Prima d' parti cun l' mé Cher...
Brindaréi a vostra faccia,
Ma, adéss i'ei gnün bicér,
beivu alura a la buracia:
Tanti aügüri brava gent...
E arvedsse a l'an ca ven....

indietro

 

Anno 1982
Parei ma tuti i anh
i é d'co arivà san Manh,
na festa pe mac granda
que a Roucavioun ës tramanda
da ët vei tëmp pasà
e i souma tùit afesiounà.
Come tutti gli anni
è arrivato san Magno,
una festa alquanto grande
che a Roccavione si tramanda
da vecchi tempi andati
e le siamo tutti affezionati.
Lo que è pouzù savée
ëndazant ben ëndarée,
l'arcort ët qui ët i outanta,
l'é que sta festa santa
à sëmpe fèt furour
për l'andi di sœ përdicatour.
Quanto ho potuto sapere
andando molto indietro,
il ricordo degli ottantenni,
è che questa festa santa
ha sempre fatto furore
per l'impeto dei suoi predicatori.
Qui que avìën la testa fina,
la lenga boujatina,
bona moutria e bon courage,
soun mountà a fà-se ën viage,
sarìa a dî la pourtisioun,
e pe a gavâ la soua razoun.
Coloro che avevano la testa fine,
la lingua che si muove con facilità,
faccia tosta e gran coraggio,
sono saliti a farsi un viaggio,
cioè la processione,
e quindi ad esporre la propria ragione.
N'àn di ët cœte e ët crùe,
d'ëstrente, largue e loungarùe,
dëstacà ët satire pounhante,
countà d'ëstorie piazante:
i àn dèt l'ounour d'ese pouezìa
au parlâ, ou vive d'la soua via.
Ne hanno dette di cotte e crude,
di strette, larghe ed allungate,
staccato satire pungenti,
raccontato storie piacevoli:
hanno dato l'onore di essere poesia
al parlare, al vivere della loro via.
Petou dou teit Vola:
su di libre d'ëscola
ou so nom i é nen,
ma savìa countà-le ben;
se lo ët tene a mënt, 'scrivìa,
forse ura ou so nom i sarìa.
Pietro del tetto Vola:
sui libri di scuola
il suo nome non c'è,
ma sapeva raccontarle bene;
se invece di tenere a mente, avesse scritto
forse ora il suo nome ci sarebbe.
Su dou quèr gouarnì a fioû
i é d'co mountà Pin Mifioû:
l'era maestrou iamount ai teit,
sounava dl'organou a bon pi dreit;
piava mëssa aou Bourc, ou seve,
avìa avù da dî coun ou preve.
Sul carro guarnito a fiori
è salito anche Pin Mifioû
era insegnante su ai tetti,
suonava l'organo a tutto spiano;
prendeva messa a Borgo, lo sapete,
aveva avuto da dire con il prete.
Apres i é stèt ën Petou,
l'era fî ët Jacou ët Ietou
que sarìa vu ou sarounée
que a vantou dou so mestée
ët soua sudour e ët soua sacocha
à butà ënsema 'sta barocha.
Dopo c'è stato un Pietro,
era figlio di Giacomo di Ieto,
che sarebbe stato il carradore
il quale a vanto del proprio mestiere
con il proprio sudore e di tasca propria
ha assemblato questo carro.
Coura l'é finìa que stajoun
i nh'é surtì n'aoute da qui boun.
V'arcordi? Jacou Valëntin,
l'é-pe ëndèt a fâ ou poustin
tra la Langa e la piana
ënt ou paìs ët Clavezana.
Quando è finita quella stagione
è uscito un altro di quelli buoni.
Vi ricordate? Giacomo Valentino,
poi andato a fare il postino
tra la langa e la piana
nel paese di Clavesana.
Sùbit apres a countâ bale
ouma avù Pin Carnevale;
lo da dî l'ëstudiava ët sera,
dë dì travaiava ën cartiera.
Trantedui anh que l'é mort,
ma asèt ën bel ricort.
Subito dopo a raccontare frottole
abbiamo avuto Pin Carnevale;
quanto era da dire lo studiava di sera,
di giorno lavorava in cartiera.
Trentadue anni che è morto,
ma ha lasciato un bel ricordo
Ou pì que à rezistù
a stâ dreit sì su
e que ën dui e dui cat
arìa fèt la barba a n'avoucat
l'é Petou ët Pinèt,
ëncô digourdì ben que veièt.
Chi più ha resistito
a star dritto qui sopra
e che in due e due quattro
avrebbe fatto la barba ad un avvocato
è Pietro di Pinèt,
ancora arzillo sebbene vecchietto.
Vìou aou teit Quèrou,
tënìa vaque e bèrou,
vist que coun i shàtique
manjava ni pan ni toumàtique.
L'é stèt re d'la casa
e prinsi d'la piasa.
Vive a tetto Cherro,
allevava vacche e pecore,
visto che con le battute
mangiava né pane né pomodori.
E' stato re della caccia
e principe della piazza.
A Roubilant, a Pinotou ët Paia
i à moustà ma ës bataia
coun i gest e ou parlâ
coun la gënt lì afustâ.
Pe, pì lœnh, fin a Carai,
i sœ dëscours l'é ëndèt a fà-i.
A Robilante a Pinotto di Paglia
ha insegnato come si battaglia
con i gesti ed il parlare
con la gente lì attenta.
Poi, più lontano, fino a Caraglio,
i suoi discorsi è andato a fare.
Chèl sì que l'era chivilizà
parlava tut a la moda ët sità;
mi, que m'àn finì coun l'apiot,
è l'andi dou noste chabot,
ma è la pèlbouc, fèr dou mëstée:
l'é sosì que dà tut ou savée.
Lui sì che era civilizzato,
parlava al modo della città;
io, rifinito con l'accetta,
ho i modi della nostra casetta,
ma ho la borraccia, ferro del mestiere:
è questa che dà tutto il sapere.
Finì Petu i é stèt ët mola
s'é pì truvà na përsouna drola
que vëneisa a fâ fracas
e a dëscouatâ i pataras.
L'era ou parcou coun la benedisioun
a butâ për finìa la pourtisioun.
Finito Pietro c'è stata crisi
non si è più trovata una persona stramba
che venisse a fare fracasso
e a scoprire i panni sporchi,
Era il parroco con la benedizione
a concludere la processione.
Bele sënsa avée i barbìs,
i nh'é-pe un que s'é dèt d'ardrìs:
l'é stèt que gran bacaiée
d'Arnaldo, cap ferouviée.
Mac për n'ann, sarà per gena
o i sìe 'smià valeisa nen la pena.
Pur senza avere i baffi,
ce n'è stato uno che si è dato da fare:
è stato quel chiacchierone
di Arnaldo, capo ferroviere.
Solo per un anno, sarà per timidezza
o gli sia sembrato che non ne valesse la pena.
Ou dësmënti 'smiava ou dëstin
d'ësta prédica e dou fëstin
coura un di Patriarca
à salvà tut la barca,
'stou fî d'Alda e Ninou Artus
à tourna dèt andi aou fus.
La dimenticanza sembrava il destino
di questa predica e del festino
quando uno dei Patriarca
ha salvato tutta la barca,
questo figlio d'Alda e Nino Artusio
ha nuovamente avviato il fuso.
Ura l'é isì caousà e vëstì
ma ës coustuma për sosì.
Fé-i nen cas se dësmëntìa
quèi parole për la vìa,
l'é carià ët gena e ët pour:
baté-i di man, ës farà ounour.
Ora eccolo qui calzato e vestito
come si usa per questo.
Non fategli caso se dimentica
qualche parola per la strada.
è carico di soggezione e paura:
battetegli le mani si farà onore.
Vardi ou quer lo que l'é bèl
da ou timoun finc aou sivèl
e tut la feramënta
vardi mac ma l'é luzënta!
I fus soun prou fin,
ma àn pa nhun camoulin!
Guardate il carro quanto è bello
dal timone all'acciarino
e tutta la ferramenta
guardate quanto è lucente!
Le razze sono davvero fini
ma non hanno tarli!
Nhun ou dizarìa-pe pa
que sënt anh i à jo soubrà,
coun quèst fan sënt e vintesinc,
ma 'smia n'afé nœou trinc.
Pënsou que siguramënt
arivarà finc ai tërzënt.
Nessuno direbbe affatto
che cent'anni ha già superato,
con questo fanno centoventicinque,
ma sembra un oggetto nuovissimo.
Penso che sicuramente
arriverà fino ai trecento.
Se i lamoun ténën pì ou pés
i butarouma ët pi spés,
se për cas ou bout se drœou
nen casouma n'aoute nœou,
se la bùsoula fa quei subianha
i darouma n'uliatanha.
Se i cerchioni non reggono più il peso
li metteremo più spessi,
se per caso il mozzo si apre
ne mettiamo un altro nuovo,
se la bussola fa qualche fischio
le daremo un'oliata.
Que Diou dëfëndë,
ma coun tacoun e roumënde
ët pi bela o ët pi bruta
la barocha farà soua paruta.
L'é i maserage que ës trœvën nen,
ma st'ann l'ouma aranjâ ben.
Che Dio difenda,
ma con rappezzi e toppe
più bello o più brutto
il carro farà la sua figura.
Sono i massari che non si trovano,
ma quest'anno l'abbiamo rimediata bene.
Prioura l'é Antonietta ët Biot,
priour Jovanni dou teit Pioulot;
chëlla l'é maestra di pi chœt,
chèl cubita la tera e i lœt.
Lour àn fet grandou travai,
per lo i tënouma a ringrasià-i.
Priora è Antonietta di Biot,
priore Giovanni del tetto Piulot,
lei è maestra dei più piccoli,
lui gestisce con cura terra e lotti.
Loro hanno fatto molto lavoro,
perciò ci teniamo a ringraziarli.
Na coza que rimarcou
l'é ët ringrasiâ ou parcou:
chèl dì mësse e litanìe,
Pater Nœst e Ave Marie
ënsouma fa d'co soua sudanha:
për ou ben d'la campanha.
Una cosa che sottolineo
è di ringraziare il parroco:
lui dice messe e litanie,
Pater Noster ed Ave Marie:
insomma fa la sua sudata
per il bene della campagna.
Onhidun për so mëstée,
për ëzëmpi 'sti bei cavalejée
soun vënù fâ ounour aou Sant
ben ëmbardà, trafërmant
ou pas d'la bestia que vuzarìa
dâ n'ëschancoun e voulâ via.
Ognuno per il proprio mestiere,
ad esempio questi bei cavalleggeri
sono venuti a fare onore al Santo
ben addobbati, soffermando
il passo della bestia che vorrebbe
dare uno strattone e volare via.
Pì trancouile, amoudrê
soun i vaque isì ëstaquê.
Gustin Dalmàs l'é ou padroun,
i ten a fen, rëssa e bouroun;
tra quëste e i ète fan ën cavial
ët bestie ët fasoun: ën capital.
Più tranquille, mansuete
sono le vacche qui attaccate.
Agostino Dalmasso è il padrone,
le tiene a fieno, guaime e beverone;
tra queste e le altre fanno una mandria
di bestie formose: un capitale.
N'aoute 'scabot que 's fa ounour
l'é la banda di sounadour.
Zanò la troumba, Jovanni la casa
fan rabèl se van ën piasa,
Bepe ët Caroulina e Tòiou muradour
soun nen da menou: lour fan roumour.
Un altro gruppo che si fa onore
è la banda dei suonatori.
Giovannino alla tromba, Giovanni alla grancassa
fanno baccano se vanno in piazza
Beppe di Carolina e Vittorio muratore
non sono da meno: loro fanno rumore.
La mùzica l'é sènh ët festa,
foum-ne tanta, sarà mai d'aresta.
Anutil sëgrinà-se e fâ ët piœr
fa mal aou fëgge e aou cœr.
Fouma finta ët nen fà-i cas
se i afé van aout e bas.
La musica è segno di festa,
facciamone molta, non sarà mai di troppo.
Inutile preoccuparsi e fare pianti
fa male a fegato e cuore.
Facciamo finta di non farci caso
se gli affari vanno alto e basso.
(E' stata omessa la parte finale satirica)
indietro
 
Anno 1984
A tuit veiti ët Roucavioun
onhi anh sëmpe a baroun
sënte, chutou, co i é ët nœou,
vegue se ten sousta o piœou,
a veiti countu, dëscourant,
lo que së sa dou noste sant,
di nœve marquê ën l'ëstoria
o sno tënùe ben a memoria.
A voi tutti di Roccavione
ogni anno sempre in mucchio
ad ascoltare, zitti, cosa c'è di nuovo,
a vedere se è nuvoloso o se piove,
a voi racconto, discorrendo,
cosa si sa del nostro santo,
le novità segnate nella storia
oppure tenute bene a memoria.
N'afè ou vëgouma pe mac ben:
san Manh à na nomina que ten,
ten bota dura da ët tëmp vei
bèle ura que va nen aou mei
për i eiti sant di tëmp pasà,
pur sënsa outâl, dësmëntià,
për chél i é sëmpe n'ourasioun,
'sta festa e ët divousioun.
Una cosa la vediamo benissimo:
san Magno ha una fama che resiste,
resiste da tempi antichi
anche ora che non va per il meglio
per gli altri santi dei tempi passati,
completamente senza altari, dimenticati,
per lui c'è sempre un'orazione,
questa festa e devozione.
Soua vita l'é ët mal savée,
ou fan campanhin o goueriée,
ma, a vene finc a ura,
'smìa oramai coza sigura
sìe vivù coura san Dalmàs,
però sënsa fâ tant fracàs,
sënsa bataiâ ënt i gouère
virouiant mac ënt ësti tère.
La sua vita è difficile da conoscere,
lo considerano agricoltore o guerriero,
ma, a venire fino ad ora,
sembra ormai cosa sicura
sia vissuto quando san Dalmazzo,
però senza fare tanto fracasso,
senza guerreggiare nelle guerre
gironzolando soltanto in queste terre.
Soun i tère que l'àn vist nase
e i àn dèt ou pan për crese,
pe l'é 'stèt chèl a ëndrujâ,
pasâ l'ësloùira e sëmnâ;
ëntourn ai bestie pì que tut
arà fèt ou bèl e ou brut:
mazinà ou mal e i fiacure,
fète artene ai tourure.
Sono le terre che lo hanno visto nascere
e gli hanno dato il pane per crescere,
è stato lui a concimare,
passare l'aratro e seminare;
attorno agli animali, soprattutto,
avrà fatto il bello e il brutto:
curato il male e le contusioni,
fatte ritenere le concezioni.
Lo a queicun i à fèt piazî,
da d'eiti s'é fèt malezî
anque për sua relijoun,
qui que spartìën ou micoun
lo ët sanhâ i bëroulìn
për ringrasiâ ou dìou Bagìn,
Jove ma ou chàmën la pi part,
o a ounour 't Vulcan e Mart.
Ciò a qualcuno ha fatto piacere,
da altri si è fatto maledire
anche per la sua religione,
quelli che spartivano il pane
invece di sgozzare gli agnelli
per ringraziare il dio Bagino,
Giove come lo chiamano la maggior parte,
o a onore di Vulcano e Marte.
Juvâ ët fìzica, magìa,
adourâ ët dìou foravìa,
dësranjâ l'andamënt di coze
soun 'stète ët sigur i acuze
que l'àn pourtà ënt ën brut dì
a truvà-se a marì partì:
champerà, ët matin bon'oura,
à finì për asà-i la boura.
Praticare sortilegi, magia,
adorare dei anomali,
turbare l'andamento delle cose
sono state sicuramente le accuse
che lo hanno portato in un brutto giorno
a trovarsi a mal partito:
rincorso, al mattino di buon'ora,
ha finito per rimetterci la pelle.
Queicun coun ën po' ët pietà,
për ilì d'ëntourn l'àn soutrà
e àn sëmpe avù ët cura
a la lœva d'la sipourtura.
'N la manera que l'era mort,
arcourzù d'avê fèt ën tort,
àn tacà a pregà-ou da sant
onhi vira 't pì ëmpourtant.
Alcuni con un po' di pietà,
lì attorno lo hanno sotterrato
ed hanno sempre avuto cura
del luogo della sepoltura.
Nel modo in cui era morto,
accortisi d'aver fatto un torto,
hanno iniziato a pregarlo da santo
ogni volta più importante.
Tut a përsipi mac Valgrana,
pe la nomina 's dësdavana,
ven counousù 'n tut i cantoun,
dìën mësse, fan pourtisioun;
di vaque ven ou sant proutetour,
tra tuit ou pì que à d'ounour
e 's mantén, ma è jo countà,
sëmpe ou pi ben arnoumà.
Inizialmente solo in valle Grana,
poi la fama si diffonde,
viene conosciuto in ogni angolo.
dicono messe, fanno processioni;
delle vacche diviene il santo protettore,
tra tutti colui che ha più onore
e si mantiene, come ho già raccontato,
sempre il più rinomato.
Tut sosì que v'é countà
l'é la pura verità,
parei ma l'è truvâ 'scrita
su di libre, mi l'è dita,
coumbinant just i parole
que sounéisën nen tant mole.
Tutto questo che vi ho raccontato
è la pura verità,
come l'ho trovata scritta
sui libri io l'ho detta,
combinando giusto le parole
che non suonassero tanto molli.
Ma i é na 'storia pà 'stampâ,
l'é ëncô tuta da countâ,
dountré vei l'àn tënùa damënt
e mi 't dì-la sarìou countënt
tant për vosta amuzasioun
que a vantou ët Roucavioun.
Ma c'è una storia non stampata,
ancor tutta da raccontare,
alcuni vecchi l'hanno tenuta a mente
ed io di narrarla sarei contento
tanto per vostro piacere
che a vanto di Roccavione.
L'é la 'storia d'ëstou quèr,
d'la bouscamënta e dou fèr,
que për man ët dui oumnasoun
ëntivist, pa tant plandroun,
à pià i soue juste piegue:
ou caplavour que pœli vegue.
E' la storia di questo carro,
del legname e del ferro,
che per mano di due omaccioni
esperti, non tanto pelandroni,
ha preso le sue giuste pieghe:
il capolavoro che potete vedere.
I érën dui œmi, dui barbìs
que àn savù dà-se d'ardrìs:
turnî e sëmblâ i gravioun,
vincâ e bùie i lamoun,
sagoumâ tant i moustrine
que tut 'sti ëntape fine.
Erano due uomini con i baffi
che hanno saputo attivarsi:
tornire ed assemblare i pioli,
piegare e saldare i cerchioni,
sagomare tanto le mostrine
che tutti questi intagli sottili.
Jaque, ma la counta queicun,
ët travai n'àn fèt bele nhun,
lour arìën mac ëscourasià
a sërcâ sosì e lolà:
ëndazant su a Limounèt
arìën truvà ou tournèt.
Certo, come la racconta qualcuno,
lavoro quasi non ne hanno fatto alcuno,
loro avrebbero solo scorazzato
a cercare questo e quello:
andando su a Limonetto
avrebbero trovato il burberino.
Pe, ën calant ju a Limoun,
ëncapità ënt ou timoun,
pe ëncô ianlà aou Pasoû
për ariese avê ën joû,
fora ëstat, là ën n'Albanìa,
për caparà-se na caviha.
Poi scendendo a Limone,
incappati in un timone,
poi ancor più in là al passatore
per riuscire ad avere un giogo,
fuori stato, là in Albania,
per accaparrarsi un cavicchio.
'Stou quèr për so uzage
l'é ëndicà a fâ quèi viage
e i fazìa qui l'à ën counsënnha,
pa ët druja, chapoun o lënnha,
mac ët sel, meliàs o biava,
èrba e fen que ardrisava.
Questo carro per il suo uso
è idoneo a fare qualche viaggio
e li faceva chi lo ha in consegna,
non a letame, ceppi o legna,
solo segale, mais o biada,
erba e fieno che metteva al riparo.
Për ou dì d'la pourtisioun,
pià ën man ën bel tourchoun,
ou froùsën ën tut i cant,
bùtën su l'ëstàtoua dou sant,
groùpën bouquèt, pëndën tapìs:
ou fan parutâ nœou nuvìs.
Per il giorno della processione,
preso in mano uno strofinaccio,
lo strofinano in ogni parte,
mettono la statua del santo,
legano mazzi, appendono tappeti:
lo fanno sembrare nuovissimo.
Pa d'ète feste i é tant ët bèl,
finc ou prioû coun so capèl,
a tre quère, ben ëntëndù,
ten 'stou dì ën poch ët pi su,
aou pian ët Pasca e 't Natal
e m'ësmìa que sìe pa mal.
In nessun'altra festa c'è così tanto di bello,
perfino il priore con il suo cappello,
a tre spigoli, ben inteso,
tiene questo giorno un poco più su,
al livello di Pasqua e Natale
e mi pare che non sia male.
Se chèl 'scouteisa i mé counsei
la festa 'ndarìa-pe 'ncô mei:
dëvarìa, ëncœ, nen përdicâ
qu'i soun jo mi a bërtavlâ,
la gënt a la fin s'ëstoufìa
chapa la porta e 'scapa via.
Se lui ascoltasse i miei consigli
la festa andrebbe ancor meglio:
dovrebbe, oggi, non predicare
perché ci sono già io a blaterare,
la gente alla fine si annoia
prende la porta e scappa via.
indietro
 
Anno 1986
Bondì, salute e salut
a qui bei e a qui brut,
fortuna e bounœr
a qui vìou e a qui mœr.
Tirou ou fià e na goulâ
e pe fonh que tacâ.
Buondì, salute e saluti
a quelli belli e a quelli brutti,
fortuna e cose buone
a chi vive e a chi muore.
Tiro il fiato ed una sorsata
e poi faccio che iniziare.
Bèle st'ann, ën dì e pe l'âut,
i é pasà la freit 'ruà la caout.
Jacou e Lourens: festa finìa,
e Bërnart l'é për la vìa.
Ëntramés, ësbusouniant,
s'é chifounià ou noste sant.
Anche quest'anno, un giorno e poi l'altro,
è passato il freddo, arrivato il caldo.
Giacomo e Lorenzo: festa finita,
e Bernardo è per la via.
Nel mezzo, spintonando,
s'è intromesso il nostro santo.
Ët san Manh n'ën tënouma d'acount,
pa a Rouma, qui vagabount.
L'àn gavà 'stes ma se ar dì d'ëncœ
i basteisa qui lapabrœ,
viturinari ou nomu ufisial,
për varîi di bestie ou mal.
Di san Magno ne teniamo conto,
non a Roma, quei vagabondi.
L'hanno tolto come se al giorno d'oggi
bastassero quei bevibrodo,
veterinari il nome ufficiale,
per guarire delle bestie il male.
Parei l'é, e pa a pianhe
ës tacoùnën i maganhe.
Pitœst neiti isì a baroun
dën la gran dëmoustrasioun
d'la stima, dl'afét e ounour
a san Manh nost proutetour.
Così è, e non con il lagnarsi
si rimediano le magagne.
Piuttosto noi qui numerosi
diamo la gran dimostrazione
della stima, affetto e onore
a san Magno nostro protettore.
E ounour i l'avën fèt
coun la mëssa, qui l'é ëndèt,
e pe après, tùit ën fila
avën travërsà la vila
i bestie jounte, a 'spala ou tronou,
ringrasiant ou nost patronou.
E onore glielo abbiamo fatto
con la messa, chi c'è andato,
e poi, tutti in fila,
abbiamo attraversato il paese,
le bestie aggiogate, a spalla il trono,
ringraziando il nostro patrono.
Për finî doun Delfin
cat orémus, doue ënquin,
da na man l'aspërsori
për i anime sante du purgatœri,
a sbrinchà, savaià e rënfrëscà
tuit qui i érën lì tacà.
Per finire don Delfino
quattro oremus, due inchini,
da una mano l'aspersorio
per le anime sante del purgatorio,
ha spruzzato, sciacquato e rinfrescato
tutti coloro che erano li vicini.
Chèl ou sa que l'é pa so dì
ët përdicâ e counvërtî,
que i soun mi ëncœ d'arlèou
për parlâ a vèiti ebrèou,
spitoulave la doutrina,
moustâ pater e salve regina.
Lui lo sa che non è il suo giorno
per predicare e convertire,
che ci sono io oggi a rilevarlo.
per parlare a voi miscredenti,
spiegarvi la dottrina,
insegnarvi pater e salve regina.
A vardave ben ën i œi
seve tùit ët bravi fiœi
e a vegue da i ourihe
seve tant ët brave fihe,
que di sant e patriarca
n'ën seve ben pien l'arca.
A guardarvi bene negli occhi
siete tutti bravi ragazzi
e a vedere dalle orecchie
siete ragazze tanto brave,
che dei santi e patriarchi
ne sapete piena l'arca.
Mi për noun fâ pachoc
e moustâ a quei bizoc
ët vrità nhent tant vere,
que l'é mèi pëndise ët pere
e ëndâ campà-se ën Ges,
asou pèrdè, que tant l'é 'stes.
Io per non fare sbagli
ed insegnare a qualche bigotto
delle verità non tanto vere
che è meglio appendersi delle pietre
ed andare a buttarsi in Gesso,
lascio perdere che tanto è lo stesso.
Vœli pa dî que ëscouti mi,
n'ëspana, ou cul l'é lì,
que m'ëntrupou mincatant
e ou priour, jo mes sant,
e ën bel ome ën verità,
coura parla, feve nhënt fià?
Volete dire che ascoltate me,
una spanna il sedere è lì,
che m'incespico ogni tanto
ed il priore, già mezzo santo,
ed un bel uomo in verità,
quando parla non gli fate caso?
Pòoure mi, oi que mount:
propi vée que l'é fèt ariount
e për lo va a trabuquèt,
ma coun tut sti barbèt
que s'amùzën a tavanade
l'é ët mal fâ a nhënt dëcade.
Povero me, o che mondo:
è proprio vero che è rotondo
e per questo va a rotoli,
ma con tutti questi miscredenti
che si divertono con sciocchezze
è difficile non decadere.
Moùstën ben i vite di sant,
ma avé picar i malparlant.
Na gran coza la vërtù,
ma ou so presi l'é ëndèt ju:
nhun la sèrca, nhun la trœva,
l'é ëndéta stâ ën n'aouta lœva.
Insegnano bene le vite dei santi,
ma preferite gli sboccati.
Una gran cosa la virtù,
ma il suo prezzo è andato giù:
nessuno la cerca, nessuno la trova,
è andata ad abitare in un altro luogo.
Ën ëstou mount sënsa pountoun
tut finis d'ëndâ ribatoun;
sënsa avée na linhola
ista guèrsa fin na rigola.
Mi sërcarè ën ësta udiensa
ët ten-me ën poch ën la dechensa.
In questo mondo senza puntelli
tutto finisce per andare a ruzzoloni;
senza avere un filo di guida
resta storta perfino una zanella.
Io cercherò in questa udienza
di tenermi nella decenza.
Dvènt tacâ, v'lou dihou jo
que countarè ët so e ët lo,
tut coze vere ma ou misal,
ma i vegou mi, pa niente ët mal,
përsipiant da la coumuna
ounda i nh'è stèt pì d'una.
Prima di iniziare, ve lo dico già
che conterò di questo e di quello,
tutte cose vere come il messale,
io non ci vedo nulla di male,
iniziando dal comune
dove ce n'è stata più d'una.
(omissis) 
Tut ënsèm n'è dit basta,
ura vonh manjâ la pasta,
pasta 't cà prountâ da pare
e campâ a cœze da mare,
campâ cœze 'n moumënt fa,
virà ou bui l'é da ëscoulâ.
Nel complesso ne ho detto abbastanza,
ora vado a mangiare la pasta,
pasta di casa preparata da padre
e messa a cuocere da madre,
messa a cuocere un momento fa,
al primo bollore è da scolare.
Ëscoulâ ëndins 't na cavanha,
bountìa coun ën cuiée 't banha,
banha ët couchou coun d'albrin,
pënësëmmou e rousmarin,
fioû ët lêt, sal, sioule, ai,
por, bouras, pouiœl sarvai.
Scolata in una cesta,
insaporita con un cucchiaio di sugo,
sugo di coniglio con porcinelli,
prezzemolo e rosmarino,
panna, sale, cipolle, aglio,
porri, borragine, timo serpillo.
Pe na bœdra ët toupin aou fourn
que përfùmën tut d'ëntourn,
tut d'ëntourn, fin la chabota,
porti, fënera e ju ën crota.
Ju ën crota da sìe n'ourëtta
bëvarouma ën poch 't piquëtta.
Poi una panciata di vasi al forno
che profumano tutt'attorno,
tutt'attorno, fino al cesso,
portico, fienile e giù in cantina.
Giù in cantina tra un'oretta
berremo un po' di vinello.
'T piquëtta e da quèl boun,
quèl strëmà ënt ën cantoun.
Ou cantoun l'é vòit e suit
i é pasà qui avihën ou gruit,
l'ëngruit ët tastâ e beve
d'ëstu vin, ët vin da preve.
Vinello e vino buono,
quello nascosto in un angolo.
L'angolo è vuoto ed asciutto
sono passati quelli che avevano il desiderio,
il desiderio di assaggiare e bere
di questo vino, vino da prete.
Vin da preve, vin da mëssa,
'stes ën bazin e na carëssa,
la carëssa 't na fìa bèla
për i bouque e gargamèla.
La gargamèla s'ënfërlina
përquè i fonh fâ suitina.
Vino da prete, vino da messa,
come un bacio ed una carezza,
la carezza di una ragazza bella
per le labbra ed il gargarozzo.
Il gargarozzo s'infuria
perché gli faccio provare secchezza.
La suitina d'la campanha
dësvoida ou sac e la cavanha;
la suitina për la goula
buta prou a pioumb e ën boula,
ma gava grinh e alegria
a d'un prun, a la coumpanìa.
La siccità della campagna
svuota il sacco e la cesta;
la secchezza per la gola
mette certamente a piombo ed a livello,
ma toglie sorrisi ed allegria
a ciascuno, alla compagnia.
La coumpanìa l'é ën poch ët gënt
que d'ëstâ ënsèm soun countënt,
countënt ët lo ësmoust d'la journada
sèt mëravìe e na cagada,
countent d'ësti doue foularê
que ëncœ mi v'è 'stravaquê.
La compagnia è un po' di gente
che di stare assieme è contenta,
contenti di quanto offerto dalla giornata
sette meraviglie ed una stupidità,
contenti di queste due sciocchezze
che oggi io vi ho rovesciato.
Dvent m'ëstravaqui la barocha,
tirou fora da ën sacocha
mè salut e ou richetari
për noun ëndâ da l'ëspësiari:
nequizou e marimour
soun i usiée dou doutour.
Prima che mi rovesciate il carro,
tiro fuori dalla saccoccia
il mio saluto ed il ricettario
per non andare dallo speziale:
broncio e tristezza
sono uscieri del dottore.
Se la vita v'à 'stoufià
mangi mac tut fricasà,
se vœli vive ai longue e ben
minca tant buté-ve pien,
veni sëmpe, tuti i anh,
'sì a ounourâ san Manh.
Se la vita vi ha stufati
mangiate tutto strafritto,
ve volete vivere a lungo e bene
ogni tanto ubriacatevi,
venite sempre, tutti gli anni,
qui ad onorare san Magno.
Veni pura për ëscoutâ,
bate i man, d'co pregâ,
pe, se seve digourdì,
eve mac da mountâ 'sì
que mi armëttou voulëntée
ou me travai da satiriée.
Venite pure per ascoltare,
battere le mani, anche pregare,
poi, se siete briosi,
non avete che da salire qui
che io cedo volentieri
il mio lavoro da motteggiatore.
indietro
 
Anno 1988
A tut veiti campanhin,
aoutourità e pataquin,
a qui soun jo mes bornh,
a qui jo bele chorn,
a qui dreit afustà,
a i eiti ëstrivalà,
A voi tutti contadini,
autorità e cittadini,
a quelli già mezzo ciechi,
a quelli quasi sordi,
a quelli dritti attenti,
agli altri scomposti,
a qui presà d'la supa,
a qui trancouìl ma 't papa,
a que ëstrop que ësgrinhasìën,
a i eiti que sësquìën,
a l'ëptchot que piuravèla,
a la sœre d'co tant bèla,
a quelli che hanno fretta della zuppa,
a quelli tranquilli come papi,
a quel gruppo che sghignazzano,
agli altri che strillano,
al bambino che piagnucola,
alla sorella pure tanto bella,
a que fiëtta jo mëndìa,
a la nona ëncô ët pì uslìa,
a l'ëmbalinà d'la petanca,
a la lëngèra sëmpe ëstanca,
a quèl qu' bala la courenta,
a quèl qu' toùira la poulenta,
a quella ragazzina già grandicella,
alla nonna ancor più vivace,
al fissato della petanca,
allo svogliato sempre stanco,
a quello che balla la courenta
a quello che rimestola la polenta,
a qui chadèla e bioura,
a qui banha o lavoura,
a quèl qu' dì i ourasioun,
a l'aout tacà ar pintoun,
a fièt, garsoun e vei,
a brut, belin e bei,
a chi dà da mangiare ed abbevera,
a chi bagna o ara,
a quello che dice le orazioni,
all'altro attaccato al pintone,
a bambini, giovanotti e vecchi,
a brutti, "bellini" e belli,
l'aouguri ët bona festa
e l'ënvit a ëscoutâ l'aresta.
Për na vòouta n'è da dî,
da fâ grinhâ e da 'sburdî;
isti dreit 'sno sëté-ve,
pi que tut asé-me béve.
l'augurio di buona festa
e l'invito ad ascoltare il rimanente.
Per un pezzo ne ho da dire,
far sorridere e stupire,
state dritti oppure sedetevi,
soprattutto lasciatemi bere.
'Sta barbera dà courage
't countâ e fâ tapage,
dà la justa ëntounasioun,
fa vene l'ispirasioun;
ëncô ën crèp, na goulâ,
pe mi soun prount a tacâ.
Questa barbera dà coraggio
di raccontare e far rumore,
dà la giusta intonazione,
fa venir l'ispirazione;
ancora un colpo, una sorsata,
poi sono pronto per iniziare.
Ët san Manh ëncœ l'é ou dì,
dì que ës prega, dì que ës canta,
coun l'outal pì ben gouarnì;
na journada tuta santa
que ou travai ës lasa ilì.
Ar prim post i é la mëssa
a qui soun jo mes bornh,
surtant, n'arouanha ëspëssa
s'ëslonga ën na pourtisioun
que ënt ou paìs s'ëntrëssa.
Di san Magno oggi è il giorno,
giorno in cui si prega e in cui si canta,
con l'altare meglio guarnito;
una giornata tutta santa
in cui il lavoro si lascia lì.
Al primo posto c'è la messa
con predica e comunione,
uscendo, una folla compatta
si allunga in processione
che nel paese s'intreccia.
Van da prim i ëptchœt, i fìe,
i quieriquetti coun la crous,
sùbit aprés i coumpanìe
que fan sënte la soua vous
tant ai cant que ai litanìe.
Foumne divote dar moure bâs
a que fiëtta jo mëndìa,
mentre la banda sëmpe ar pâs
soua armounìa dësdavana
ët clarinete e countrabâs.
Vanno per primi i bambini, le ragazze,
i chierichetti con la croce,
subito dopo le compagnie
che fan sentire la loro voce
tanto ai canti che alle litanie.
Donne devote con il viso abbassato
dicono rosari grano dopo grano,
mentre la banda sempre al passo
la sua armonia dipana
di clarinetti e contrabbassi.
Ou preve d'la toga nera
à ët pianete a rœze e fiour
l'é pì ma na carbounera:
dar paradîs à i coulour,
ma ës counta e ën n'ëspera.
D'ët darée i ven ou tronou
a fièt, garsoun e vei,
s'ënquìnën none e nonou
a l'ëstatoua cariâ d'arcort
veia armenou di tëmp piounònou.
Il prete con la gran toga nera
ha pianete a rose e fiori,
non è più come una carbonaia:
del paradiso ha i colori,
come ci racconta e ci si spera.
Dietro viene il trono
portato a spalle da gente forte:
s'inchinano nonne e nonni
alla statua carica di ricordi
vecchia almeno dei tempi di Pio Nono.
Sënsa gouìde l'é ou calatà
e ou quèr ës fa so viage
parei ma ënt i bei tëmp pasà:
mœzi, ës sent mac ou tapage
di roe coun i lamoun fourjà.
I cavai për tut la vila
dà la justa ëntounasioun,
màrchën a touc, ën doubia fila
e i cavaiée la bùtën tuta
a tarténi coun la brila.
Senza guide è l'acciottolato
ed il carro fa il suo viaggio
come ai bei tempi andati:
lento, si sente soltanto il rumore
delle ruote con i cerchioni forgiati.
i cavalli per l'intero paese
tornano a fare la loro comparsa;
marciano accostati, in doppia fila
ed i cavalieri ce la mettono tutta
a trattenerli con la briglia.
I masere d'la gran vesta
coun i chérou për la man
e i masée trincà da festa
màrchën, rimìrën pian
l'andamënt di sœ maltesta.
Për sarâ i ven la gënt
coun prédica e couminioun,
i é qui counta e qui sënt
e qui i pënsa a i afé 't ca',
tantou Manh l'é pa qu' s'oufënt.
Le massare con la gran veste
con i ceri per mano
ed i massari abbigliati da festa
marciano, ammirano piano
l'andamento dei loro grattacapi.
Per chiudere viene la gente
senza meriti né peccati:
c'è chi racconta e chi ascolta
e chi pensa agli affari di casa,
tanto Mango non si offende.
Ma silensiou coura pasa,
sènh d'la crous da part di vèi
e n'ënquin que la frount basa;
i œmi ës gàvën i capei
e ës baroùnën ën la piasa.
Ou tronou so viage finîs
rouzarìën grana për grana,
dloura la piasa s'ëmpinîs
ën së choupina e ëspicha
spëntant ou preve qu' benezîs.
Ma silenzio quando passa,
segno di croce da parte dei vecchi
ed un inchino che la fronte abbassa;
gli uomini si tolgono i cappelli
e si radunano in piazza.
Il trono finisce il suo viaggio
rientrando, nella nicchia,
nel frattempo la piazza si riempie
ci si spinge e schiaccia,
aspettando il prete che benedice.
La part propi ët relijoun
coun so l'é bele finìa,
s'arpichoutîs pa ou baroun,
nhënt un que vonhe via:
spétën ët sënte ou cavoun.
Soque, fasa e courpëtìn,
pourtà a ëspale da ët gënt fort:
un mounta su dar barouchin,
s'arpìla, béou na vira,
a la fin i dà camin.
La parte propriamente religiosa
con questo è terminata,
non rimpicciolisce il mucchio,
non uno che vada via:
aspettano di sentire il finale.
Zoccoli, fusciacca e gilè,
vestito come un tempo
uno sale sul biroccio,
si mette stabile, beve un sorso,
infine dà inizio.
A la banda ou prim salut
que manca mai na vira;
't souresmana, bel o brut,
lour n'ën fan na bela tira
prœvën e sònën 'n poch dë tut.
Se n'ën va a fà-i ben cas
toùrnën fâ la soua paruta;
l'é propi lo, que dëspias,
ës n'ën s'è pa pì jountà
nì d'isì, nì d'ët pì bas.
Alla banda il primo saluto
che non manca giammai;
nei giorni feriali, con buono o cattivo tempo,
loro percorrono un lungo tragitto
provano e suonano di tutto.
Se si presta attenzione
loro sono già di una certa età
è questo che dispiace,
non se ne sono più aggiunti
né di qua né di più in basso.
Brustiée, souanhée ma counven
i dui vaque, sëmpe pazie,
tìrën anent ën poch ma ven,
trafërmée da jouf e trazie
sònhën la grëppia bourâ 't fen.
Quëlla 't Driano Poulounguera
sënsa mérit nì pëcà:
ou padroun dvent sìe ëstasera
i la vënt a ën nëgousiant
que la ména ën n'aouta tèra.
Spazzolate, curate come si addice
le due vacche sempre mansuete,
tirano avanti un po' come capita,
trattenute da giogo e chiovolo
sognano la greppia colma di fieno.
Quella di Adriano Polonghera
ha finito di accompagnare il santo,
il padrone prima di stasera
la vende ad un negoziante,
che la porta in un'altra terra.
Ët pì que për vaque e bouchin
'sta festa à soua gloria
ënt ou preve doun Delfin:
chèl l'é ën sènh, n'ëstoria,
na tradisioun sënsa fin.
Sënsa fin soun d'co i lamënte
tournant dins, a la nicha,
l'é pà ët coze que mi m'ënvënte
soun ët proublema jo vei e gris
que arpetou a qui vœl sënte.
Più che per vacche e vitelli
questa festa ha la sua gloria
nel prete don Delfino:
lui è un segno, una storia,
una tradizione senza fine.
senza fine sono anche le lagnanze
della gente del nostro paese,
non sono cose che io m'inventi
son problemi già vecchi ed ingrigiti
che ripeto a chi vuol sentire.
(omissis) 
Capisou que venta quitâ,
përquè ën mes a tut l'ëstrop
i é qui vœl ëndâ a disnâ;
mi è jo bërtavlà trop
e fonh mac que salutâ.
Viva, viva san Manh!
Capisco che bisogna smettere,
perché tra tutta questa folla
c'è chi vuole andare a pranzo;
io ho già blaterato troppo
e non faccio altro che salutare.
Viva, viva san Magno!
indietro
 
Anno 2000
A tut véiti ët Roucavioun,
a i fourëstée e vilejant
vënù 'ncœ për la pourtisioun
e për prëgâ ou noste sant,
A voi tutti di Roccavione,
ai forestieri e villeggianti
venuti oggi per la processione
e per pregare il nostro santo.
apres qu'ou preve à benezì,
cantà oremous e litanìe,
dizarè quèicôs bele mi
su dou paìs, fountane e vìe.
dopo che il prete ha benedetto
cantato oremus e litanie
dirò qualcosa anch'io
su paese, fontane e strade.
Quèst sì l'é l'ann dou joubiléou
ann ët festa e countëntëssa,
venta lasâ i pënsée gréou,
për ëndâ voulëntée a mëssa.
questo è l'anno del giubileo
anno di festa e contentezza,
occorre lasciare i pensieri grevi,
per andare volentieri a messa.
Counta pa co seve o feve,
se ët galiœt o ët cousiénsa,
i pëcà përdouna ou preve,
për i vërtioûs i é l'ëndulgénsa.
Non conta cosa siete o fate,
se galeotti o coscienziosi,
i peccati perdona il prete,
per i virtuosi c'è l'indulgenza.
Mac a qui que soun culatin,
ben que a Rouma sìe gran vantou,
ou papa dà pa 't countëntìn,
né i sousta ni poch ni tantou.
Solamente agli omosessuali,
sebbene a Roma sia gran vanto,
il papa non dà il contentino,
né li protegge poco o tanto.
Për 'ndâ a san Jacou i é na vìa,
për fede tanti la garpìnën;
ura Rouma fa l'ëstésa crìa:
que tuti vònhën, que l'ënvìnën.
Per andare a san Giacomo c'è una strada,
per fede molti la calpestano;
ora Roma fa la stessa grida:
che tutti vadano, che l'azzeccano.
Për Coumpoustéla i é ët souste,
parcou e sìndic i fan bèle;
për Rouma soun dure i crouste,
albergou car, snò sout i ëstèle.
Per Compostella ci sono ripari,
parroci e sindaci li abbelliscono;
per Roma sono dure le croste,
alberghi cari oppure sotto le stelle.
Gran coze fa fâ la relijoun,
ës dàn ët patèle da manhin,
ma d'un pr'un souma tùit boun:
vuzouma fin ben a i rouaschin.
Grandi cose fa fare la religione,
si danno botte da orbi,
ma presi singolarmente siamo tutti buoni:
amiamo perfino i roaschiesi.
Qui sa 'nloura se quèi cristian
da soulèt o ën coumpanìa,
bastoun, mantlina, tascapan,
da Roucavioun farà la vìa.
Chissà allora se qualche cristiano,
da solo o in compagnia,
con bastone, mantello e bisaccia,
da Roccavione percorrerà la strada.
Ou credent ën na tersa lœva
serca d'ëndâ ën so vivant:
a Geruzalém, la tera nœva,
paìs ët Nësnhoû, paìs sant.
Il credente in un terzo luogo
cerca di andare nel corso della vita:
a Gerusalemme, la terra nuova,
paese di Nostro Signore, paese santo.
Daou port 't Venesia s'ëmbarcava
coun qui di spesie e d'l'ënchéns,
coun grosou rézic navigava:
l'éra n'ëmpreza sënsa séns.
Dal porto di Venezia si imbarcava
con i signori di spezie e incenso,
navigava con grande rischio:
era un'impresa smisurata.
Sënsa pena ura 'stou viage,
ën Israél 's va ën quèi oura,
so l'é pì ën pelegrinage,
ma vacansa o vilejatura.
Senza pena è ora questo viaggio,
in Israele si va in qualche ora,
questo non è più un pellegrinaggio,
ma vacanza o villeggiatura.
La cuquìa da ën l'Ëspanha,
da Rouma i chàou dou paradìs,
mentre ën Tèra Santa 's vanha
la palma, ounour 'nt ou paìs.
La conchiglia dalla Spagna,
da Roma le chiavi del paradiso,
mentre in Terra Santa si guadagna
la palma, onore nel paese.
Ën gloria finìs onhi viage,
coun fœ, mourtirèt e gran crioû.
Néiti criouma a 'stou roumiage:
Viva san Manh nost proutetoû!
In gloria termina ogni viaggio,
con fuochi, mortaretti e grandi grida.
Noi gridiamo a questo pellegrinaggio:
Viva san Magno nostro protettore!
(E' stata omessa la parte finale satirica)
indietro
 
  
Anno 2002
Pàsën i dì, pàsën i mès, i anh,
prou 't vire la luna cala e mounta,
a la fin i arua ou nost san Manh
la prima duminica apres d'l’Asounta.
Passano i giorni, passano i mesi, gli anni
molte volte la luna cala e cresce,
infine arriva il nostro san Magno
la prima domenica dopo l'Assunta.
I éiti sant pregà a Roucavioun
soun tant pì moudest e amoudrà:
chàmën pa nouvene e pourtisioun
countënt d’ése a mëssa nouminà.
Gli altri santi invocati a Roccavione
sono tanto più modesti e moderati:
non richiedono novene e processioni
contenti d'essere nominati durante la messa.
Manh l’é gros ët nom e d’ëmpourtansa,
tant ënrizà da i secoul ëndèt
qu’ës basta pa ën dì ët vacansa
venta jountà-i lùnës: san Manhèt.
Magno è grosso di nome e d'importanza,
tanto radicato dai secoli trascorsi
che non ci basta un giorno di vacanza
occorre aggiungere lunedì: san Magnetto.
Ma d’ounda arua, qui l’é 'stou sant
que ar dì d’ëncœ fa nhënt tant fin,
ma dai campanhin pregà, e tant,
për la salvëssa ët vaque e bouchin?
Ma da dove arriva, chi è questo santo
che al giorno d'oggi non fa molto fine,
ma dagli agricoltori pregato, e tanto,
per la salvezza di mucche e vitelli?
Soun dountré i libre que l’arcord
màrquën di miracou ët san Manh;
mi è bucà lo ët doun Ristort
su dar santouari e di coumpanh.
Alcuni libri riportano il ricordo
dei miracoli di san Magno;
io ho guardato quello di don Ristorto
sul santuario e compagni.
Ai longue l’àn dèt ën coumpanìa
ët Fendent, Dalmas, Bes e Murisi,
souldà cristian d'la lejoun tebea
e për lolì mandà ar suplisi.
A lungo lo hanno indicato in compagnia
di Defendente, Dalmazzo Besso e Maurizio,
soldati cristiani della legion tebea
e per questo mandati al supplizio.
Fâ pasâ për souldà i sant famous
fazia còmout a qui coumandava,
Carlou Manouél, l’ardimentous,
paréi i gouère justificava.
Far passare per soldati i santi famosi
faceva comodo a chi comandava.
Carlo Emanuele, l'ardimentoso,
così le guerre giustificava.
Sta storia pœl smiâ bela, n’ëncant,
forse a d’éiti pœl dëspiazèe,
ma coun ou tëmp i é stèt ët savant
qu’àn truvà queicos sigû ët pì vèe.
Questa storia può sembrare bella, un incanto,
forse ad altri può dispiacere,
ma con i tempi ci sono stati degli eruditi
che hanno trovato qualcosa sicuramente più vero.
Vivù ën përsipi dar setsënt,
l’era fra a San Gal, benedetin,
pe l’àn mandà a foundâ ën counvënt
ën l’Allgäu, na rejoun lì vëzin.
Vissuto agli inizi del settecento,
era frate a San Gallo, benedettino,
poi l'hanno inviato a fondare un convento
nell’Allgäu, una regione lì vicina.
A Füssen ista për tut soua vita,
përdica, ourganiza, travaia,
dà a la gënt ajut e na drita
për avée da la pera ët feraia.
A Füssen rimane per tutta la sua vita,
predica, organizza, lavora,
dà alla gente aiuto e indicazioni
per ottenere ferraglia dalla pietra.
Benvist da vìou, ënvoucà da mort
dai povre campanhin que avìa jutà,
la soua nomina, ou so arcort
anh për anh s’é sëmpe pì 'slargà.
Benvisto da vivo, invocato da morto
dai poveri contadini che aveva aiutato,
la sua fama, il suo ricordo
anno dopo anno si è sempre più esteso.
Travërsà i Alp, nhënt counfin d’ëstat,
pourtà dai fra d'l’istesa famìa,
stes ou nom, i àn cambià ou ritrat.
Counta ou moure o lo quë fazìa?
Traversa le Alpi, che non sono confine di stato,
portato dai frati della stessa famiglia,
stesso il nome, gli hanno cambiato il ritratto.
Conta il ritratto o quel che faceva?
Apres d’ëstou grand, l’arcort mën ven
d’un nà a Vinhœl, qu’isì à vivù,
dëspounìbil, à fèt tantou ben,
ët ben nën dì qui l’à counousù.
Dopo questo grande, mi viene il ricordo
di uno nato a Vignolo, che qui è vissuto,
disponibile, ha fatto tanto bene,
e bene ne dice chi l'ha conosciuto.
Juzep Giraoud, mèdic o doutour,
ën përsipi d'l’ann ës nën s’é ëndèt,
doun Delfin à savù fà-i ounour,
mi counfermou ën tut ou so sounèt.
Giuseppe Giraudo, medico o dottore,
a inizio anno se ne è andato,
don Delfino ha saputo fargli onore,
io confermo in tutto il suo sonetto.
Di sant ën s’ëngrinha, ni s’ësquersa pa,
mi i è butà tut la mia serietà,
ura asé-me pur na vira chimpâ,
pe mi tacou coun la rima bazâ.
Dei santi non si ride, non si scherza,
io ho messo tutta la mia serietà
ora lasciatemi bere per una volta sola,
poi inizio con la rima baciata.
(E' stata omessa la parte finale satirica)
indietro