2008 | |||||
---|---|---|---|---|---|
gennaio | febbraio | marzo | aprile | maggio | giugno |
luglio | agosto | settembre | ottobre | novembre | dicembre |
★ 24 - 25 e 26 maggio: | Festa di Santa Margherita a Robilante |
★ 29 maggio 2008: | Corso di compostaggio domestico a Robilante. |
![]() ![]() | |
★ 1 giugno 2008: | 1^ rassegna di Cori Polifonici "Canta la Valle" a Valdieri. |
★ 2 giugno: | 5° raduno "Sounà cantà" a Robilante. |
★ 8 giugno: | camminata alle Piage ët Salafin di Robilante. |
★ 21 e 22 giugno: | Festa di San Giovanni a Vernante. |
★ 29 giugno: | camminata alle Piage ët Salafin di Robilante. (non fatta l'8 giugno a causa del maltempo) |
![]() ![]() | |
★ 4 - 5 luglio: | Festa al Montasso a Robilante. |
★ 19 - 25 luglio: | Festa di Sant'Anna a Robilante. |
★ 26 - 28 luglio: | Festa di San Giacomo ad Agnelli, Robilante. |
![]() ![]() | |
★ 1 - 5 agosto: | Festa alle Piagge, Robilante. |
★ 14 agosto: | In bici a vedere i fuochi della festa dell'Assunta, a Vernante. |
Giovedě 14 agosto alle ore 20:15, ritrovo a Robilante, in piazza della Resistenza (farmacia), con le biciclette munite di fanali per andare a vedere i fuochi della festa dell'Assunta, a Vernante. Si percorre la pista ciclabile, circa 7 km all'andata ed altrettanti al ritorno. percorso. | |
★ 8 - 19 agosto: | Festa dell'Assunta a Vernante. |
---|---|
Serate di danze tradizionali della valle o di altre danze occitane | |
11 agosto | Lhi Jarris in piazza de L'Ala |
giovedě 14 | courente e balčt in piazza San Sebastiano (dalle ore 22) |
venerdě 15 | courente e balčt in piazza San Sebastiano |
sabato 16 | festa delle leve: courente e balčt in tutto il paese |
lunedě 18 | presentazione del nuovo CD Lou Jari d'Oc |
martedě 19 | courente e balčt e ballo liscio |
★ 16 - 18 agosto: | Festa di San Magno a Roccavione. |
domenica 17 | dopo la messa delle ore 10 e processione Parlata sul carro |
lunedě 18 | serata di courente e balčt |
★ 19 agosto: | Festa di San Bernardo a Roaschia, valle Gesso. |
serata di courente e balčt | |
★ 23 - 26 agosto: | Festa alla Cappella di Vermanera, comune di Robilante. |
domenica 24 lunedě 25 | serate di courente e balčt |
★ 22 - 30 agosto: | Festa d'Oc in localitŕ varie, organizzata da Espaci occitan |
venerdě 22 | ore 21:30 a Peveragno, nel Palatenda, si esibiscono: Trobairitz d'Oc e Ramŕ |
sabato 23 | ore 21 a Limone P., piazza del Municipio, si esibisce Lou Tapage |
domenica 24 | ore 15:30 a Limone P., piazza del Municipio, si esibisce Lou Dalfin |
sabato 30 | ore 21:30 a Roccaforte Mondově, Lurisia, si esibiscono Trigomigo e La Chardouso |
![]() ![]() | |
★ 13 - 15 settembre: | Festa alla Cappella del Malandré, comune di Robilante. |
domenica 14 | serata di courente e balčt presso il pilone del Moro, sullo spartiacque tra i comuni di Robilante e Boves. |
* 5 - 6 - 7 settembre: | Festa dei giovani a Robilante, iscrizioni alla manifestazione. |
★ 26 settembre: | MONDI DANZANTI |
ore 21: spettacolo ad ingresso libero presso il teatro Toselli di Cuneo, con la partecipazione di vari gruppi tra cui "I Balarin di Barme" di Robilante. | |
★ 27, 28 e 29 settembre: | Festeggiamenti di San Michele Arcangelo a Tetto Cherro, comune di Roccavione. |
tutte tre le sere balli tradizionali, courente e balčt | |
![]() ![]() | |
★ 5 ottobre: | Camminata al Malandré frazione di Robilante |
con visita alla cappella del Santo Nome di Maria, recentemente restaurata e all'affresco esistente
a tetto Paciara soprano, risalente alla fine del 1700. mappa | |
★ 16 - 22 ottobre: | "46^ Sagra del Marrone" Roccavione. |
- proiezione del film "Il vento fa il suo giro" venerdě 17 ottobre ore 21, presso la biblioteca comunale di piazza don Chesta. | |
- courente e balčt martedě 21 ottobre ore 21, presso la Bocciofila. | |
![]() ![]() | |
★ 8 - 9 novembre | Festa della Polenta a Robilante. |
sabato 8 | serata di danze occitane con Roussignol. |
domenica 9 | serata di danze courente e balčt. |
★ 28 novembre | Presentazione del libro "Vallauria" |
ore 20:30 | presso la biblioteca civica "A. Frank" di Borgo San Dalmazzo, via Boves, 4 |
![]() ![]() | |
Festa di Santa Margherita a Robilante
Il 24 - 25 e 26 maggio, organizzata dai massari,
si terrà la festa presso la cappella omonima, a circa un chilometro dal centro del paese.
Interessanti le tre serate di ballo locale, courente e balèt e altre danze occitane.
Il Comune di Valdieri, il Parco Alpi Marittime
ed il Gruppo Corale "Ciantour"
presentano
"Canta la Valle"
1^ rassegna di Cori Polifonici tra il sacro ed il profano
domenica 1° giugno 2008 a Valdieri
Palazzetto Polivalente dalle ore 16,30 alle ore 21,00
con la partecipazione dei Cori:
Armonia della Parola
Ciantour d'Voudier
Compagnia Musicale Cuneese
Corou de la Cevitou
Laeti Cantores
Due Torri.
Domenica 8 giugno 2008, in collaborazione con la Pro Loco "Amici di Robilante", ci sarà un'escursione che durerà per l'intera giornata con un itinerario che si snoderà lungo il versante del Malandré e del Montasso, con arrivo alle Piage ët Salafin.
Note:
Itinerario: a piedi, adatto a tutti i buoni camminatori (circa 16 km, dislivello 800 m).
Ritrovo sul sagrato di piazza Regina Margherita a Robilante - ore 8:30.
Percorso alla scoperta del versante del Montasso, sino alla localitŕ delle Piage et Salafin,
dalla quale si gode di una bella vista su tutta la valle Vermenagna.
Partecipazione libera e gratuita, aperta a tutti, responsabilitŕ personale.
Necessarie calzature comode da escursione e piccolo pranzo al sacco.
E' prevista una colazione offerta a Teit Luquinčt, pranzo al sacco alle Piage 't Salafin
e "merenda-sinoira" offerta a Vermanera, con courente e balčt a partire dalle ore 16 circa.
Rientro in centro paese, per chi partecipa a tutta la giornata, previsto per le ore 19.
Possibili itinerari intermedi, o la partecipazione, per esempio, alla sola festa pomeridiana a Vermanera.
Se vuoi contribuire a ridurre i rifiuti, portati il bicchiere!
Domenica 29 giugno 2008
ci sarà un'escursione che durerà per l'intera giornata
con un itinerario che si snoderà lungo il versante del Malandré e del Montasso,
con arrivo alle Piage ët Salafin.
Note:
Itinerario: a piedi, adatto a tutti i buoni camminatori (circa 16 km, dislivello 800 m).
Ritrovo sul sagrato di piazza Regina Margherita a Robilante - ore 9:30.
Percorso alla scoperta del versante del Montasso, sino alla localitŕ delle Piage et Salafin,
dalla quale si gode di una bella vista su tutta la valle Vermenagna.
Partecipazione libera e gratuita, aperta a tutti, responsabilitŕ personale.
Necessarie calzature comode da escursione.
E' previsto l'arrivo e il pranzo al sacco alle Piage 't Salafin alle ore 12:30.
Discesa lungo il vallone di Vermanera, per giungere a tetto Chiappello alle 16:30,
in tempo (per chi lo desidera) per partecipare alla messa
ed alla successiva "merenda-sinoira" offerta dalla Pro Loco, in occasione della festa di S. Giovanni Battista,
a cui č dedicato il pilone votivo della frazione (costruito ad opera di frazionisti e della Pro Loco, nel 1969).
Se vuoi contribuire a ridurre i rifiuti, portati il bicchiere!
Festa di San Giovanni a Vernante
Il 21 e 22 giugno, organizzata dai massari,
si terrà la festa presso la cappella omonima, nel vallone a valle del paese.
Interessanti le due serate di ballo locale, courente e balèt.
Festa alla cappella del Montasso a Robilante
A circa 5 km dal centro di Robilante, festa da venerdě 4 luglio a domenica 6 luglio, per i dieci anni della Cappella.
Serate di ballo locale, courente e balèt, venerdě 4 e sabato 5 luglio e di danze occitane varie domenica 6 luglio.
Festa di Sant'Anna a Robilante
Nel periodo dal 19 al 25 luglio ci saranno le manifestazioni della festa compatronale di Sant'Anna
a Robilante.
Serate di ballo locale, courente e balèt, sabato 19 luglio e di danze occitane varie martedě 22 luglio.
Festa di San Giacomo, frazione Agnelli di Robilante
Serate di ballo locale, courente e balèt, sabato 26 e domenica 27 luglio.
La localitŕ si raggiunge percorrendo la strada che si dirama al km 93,000 della strada Statale 20, fiacheggiando nel primo tratto pianeggiante lo stabilimento della ditta Sibelco, per poi proseguire per circa un km in salita e con alcuni tornanti fino alla cappella, posta accanto alla strada.
Festa alle Piagge di Robilante
Serate di ballo locale, courente e balèt, sabato 2, domenica 3 e martedě 5 agosto.
La localitŕ si raggiunge percorrendo la strada che si dirama al km 93,000 della strada Statale 20, fiacheggiando nel primo tratto pianeggiante
lo stabilimento della ditta Sibelco, per poi proseguire per circa cinque km in salita fino a 1300 metri di quota.
Un ultimo tratto di strada sterrato e chiuso da una sbarra, lungo circa 300 metri, permette di giungere a piedi al luogo della festa, presso la cappella della Madonna del Laghetto.